Interpretazione dei sogni: Perche' sognamo? Cosa sono i sogni?




Comincerò con questo post a parlare dei sogni e cercare di spiegare in modo semplice ed accessibile a tutti, la loro interpretazione.
Cerchero' da qui in avanti di riportare in queste pagine i sogni più ricorrenti, spiegandone il significato sia psicologico che la preveggenza in essi contenuta.
I sogni sono fondamentalmente delle esperienze psicologiche dell'uomo ed esso ne è sempre stato affascinato per il mistero che li riveste e per i contenuti di preveggenza degli eventi ad essi attribuiti.
Spiegare cos'è un sogno esattamente e scientificamente e' un impresa difficile; fondamentalmente per la scienza essi sono attività mentali e cerebrali, che si manifestano durante il sonno; costituiti sostanzialmente da immagini, appunto dette oniriche, associate tra loro, spesso sconnesse, ma che hanno sempre un legame con la psiche del sognatore.
Fu proprio Sigmund Froid  con la psicanalisi a dare infatti un importanza fondamentale allo studio dei sogni.
Egli infatti ridisegno' lo studio e la ricerca nel campo dei sogni, dando loro un significato fondamentale.
La nostra vita e' conscio ed inconscio, e se e' vero  che il conscio e' la punta dell'icerberg di cui la parte sommersa e' l'inconscio, si può capire bene come lo studio dei sogni possa aiutare notevolmente a svelare legami e comportamenti anche della vita reale.
Fin qui vi ho parlato del lato più propriamente scientifico dei sogni, ma quello che mi preme approfondire in queste pagine e' l'aspetto "profetico" dei sogni, la qualita' dello stesso, come riconoscerli, come interpretarli.
Nei prossimi post quindi parlerò dei sogni premonitori, come riconoscerli, come intrpretarli a vantaggio della vita reale.

Letture consigliate:

Il Grande Libro dei Sogni

Il Grande Libro dei Sogni

Dalla A di acqua alla Z di zattera interpretazione e significati del mondo onirico

Caterina Kolosimo


Compralo su il Giardino dei Libri


Etichette: , , , ,