I sogni si possono distinguere in tre categorie principali: ordinari ( cioe' dovuti essenzialmente all'attività psichica) Sogni straordinari e sogni premonitori.
I Sogni Ordinari: sono quelli che dipendono direttamente dall'attività psichica e ci permettono di esplorare il nostro "subconscio" e sono quelli più facili da interpretare e dai quali la stessa psicanalisi si serve appunto per studiare la personalità ed il vissuto dell'individuo. Nei sogni ordinari vengono analizzati i legami tra le figure sognate e le azioni che le figure sognate pongono in essere nei sogni.
Sognare di cadere per esempio, solitamente svela lo stato di inadeguatezza che il sognatore avverte nella vita reale, l'angoscia per non riuscire a superare determinati ostacoli. Questo sogno e' frequente nell'età adolescenziale, quando l'insicurezza e la paure sono avvertite con maggior intensità.
I Sogni Straordinari: Sono in genere molto più lunghi, spesso articolati in più scene. Lasciano al risveglio sensazioni di angoscia, paura, oppure felicità e pace.
Questi sono sogni che per essere interpretati hanno bisogno del metodo introspettivo, cioè conoscere il vissuto del soggetto.
In questi casi ad esempio sognare di nuotare in acque agitate, significa che si e' consci di essere in difficoltà e di essere consapevoli di trovarsi in situazioni di pericolo.
I Sogni premonitori : questi possono essere divisi in due categorie : propri o indotti da entità che cercano di interagire con noi.
Quelli propri sono legati in un certo senso a quelli straordinari e ci mettono in guardia per mezzo di figure e simboli, su quello che sta per accadere.
Se per esempio sogniamo dei gatti, significa che qualcuno non e' leale nei nostri confronti; avvertire nel sogno una grande sensazione di freddo ci avverte che stiamo per affrontare un periodo di grandi difficoltà.
I sogni premonitori indotti, sono molto simili ai precedenti, ci avvertono e mettono in guardia non solo su quello che sta' per accadere, ma anche sul modo di affrontare determinate situazioni.
Chi di noi non ha mai sognato un caro defunto o un entità senza volto, ma bonario, che nel sogno cerca di aiutarci o si mostra disponibile ed affettuoso nei nostri confronti.
Quando in un sogno ci sono azioni che preannunciano eventi difficili, però un caro estinto o un entità ci esorta, significa che gli eventi che stanno per accadere anche se difficili li affronteremo con forza e ne usciremo vincenti; se invece le frasi pronunciate sono di consolazione,significa che subiremo l'evento doloroso.
Sognare un mare calmo, significa che stiamo attraversando un momento di pace e serenità;
Ci sono persone che hanno più sogni premonitori rispetto ad altre, questo significa che sono persone più ricettive di altre, ma da non confondere con la sensitività, che e' ben altra cosa.
Semplicemente ci sono persone che hanno una comunicabilità più accentuata di altri con il mondo inconscio dei sogni.
nei prossimi post illustrerò alcuni esempi più comuni di sogni premonitori ed il loro significato.Etichette: interpretazione dei sogni, significato dei sogni, sogni premonitori, subconscio