Interpretare il significato e la simbologia dei sogni ha da sempre affascinato ed incuriosito l'uomo.
Nel corso del tempo molti sono gli studi e le opinioni che si sono sviluppate a riguardo.
Esiste una cultura interpretativa che fa distinzione sui sogni e li classifica.
Quelli premonitori ad esempio, vengono interpretati secondo la teoria dei contrari.
Sognare di ridere e' profezia di pianto, sognare di piangere al contrario sarebbe profezia di felicità; sognare di cose che brillano, al contrario predice inganno, denti che cadono, morte di parentela ecc.
Ma e' davvero così? facile interpretare i sogni?
Essi sono veramente frutto di entità che cercano di mettersi in contatto con noi per avvisarci di fortune o sfortune?
Ci sono scuole di pensiero che sostengono invece, che i sogni premonitori non sono altro che il frutto della parte non utilizzata della nostra mente, che libera la sua energia, analizza e riordina il nostro vissuto quotidiano, inviandoci dei segni da interpretare.
Questa seconda ipotesi e' forse la più credibile. Spesso i sogni ci lasciano perplessi, tristi ed angosciati, avvertiamo così qualcosa sta per accadere, si tratterebbe in realtà di segni che il nostro inconscio, che riesce a prevedere in qualche modo cosa sta per accadere, lo pone all' attenzione della nostra parte conscia per mezzo di simboli che noi riusciamo a comprendere.
Vedremo nei prossimi post come interpretare questa simbologia e le modalità attraverso le quali i sogni ci parlanoEtichette: interpretare i sogni, interpretazione dei sogni, sogni premonitori