Significato Arcano Personale: Il Carro e La Giustizia

Riprendiamo in questo post ad approfondire il significato dell'Arcano Personale.
Parleremo oggi dell'Arcano del Carro e dell'Arcano della Giustizia e del loro significato rispetto all'aspetto emotivo ed intellettuale e della loro valenza riguardo alla personalità dell'individuo.

Il Carro aspetto intellettuale:
L'arcano sottolinea la capacità di dominare, mediante l'intelligenza, le difficoltà che si oppongono al conseguimento degli obiettivi prestabiliti.
E' la persona che si impone con la forza delle proprie idee, della propria capacità di argomentare.
Rappresenta l'uomo che ha imparato a controllare i sentimenti e le passioni, ed e' diventato padrone di se stesso.

Il Carro aspetto emotivo:
Indica la conquista del piacere attraverso la lotta per il successo.
Rappresenta la seduzione del talento, ma anche l'espressione spontanea ed intensa dei sentimenti.
E' la persona che prende l'iniziativa, attrae e non si arrende facilmente.
Rappresenta l'uomo che esprime il suo potere, la volontà di risolvere i problemi e l'abilità nel dominare le situazioni.

Le professioni: L' arcano personale del carro indica predisposizione a professioni quali: commercianti, politici, lauerati in filosofie antiche e lingue, tutte quelle professioni che implicano viaggi e frequenti spostamenti, grande attitudine e predisposizione al comando.


La Giustizia aspetto intellettuale: 
La Giustizia rappresenta una mente disciplinata e deduttiva, capace di valutare i pro e i contro e di trovare, in ogni ragionamento, l'armonia fra tesi e antitesi.
Questo arcano e' la personificazione dell'uomo osservatore e impeccabile.

La Giustizia aspetto emotivo:
Indica un'acuta sensibilità, che trova la sua massima espressione in un temperamento artistico.
Rappresenta l'uomo che gode dei piaceri della vita famigliare, indica lealtà e fedeltà nei principi.
Rappresenta l'uomo che rende e riceve giustizia.

Le professioni: la sua connessione al segno della bilancia e al pianeta venere la rende favorevole a coloro che svolgono attività collegate all'arte, alla cultura in generale, e a tutte le professioni creative. uomini di legge, avvocati, notai, funzionari statali, artisti, pittori, scultori, stilisti.

Etichette: , , , , ,